Programma:
0 - Programma Seminario 1 - Feste dei Germani collegate a solstizi ed equinozi - (Luigi Felolo)2 - Architettura celeste nella Villa Adriana di Tivoli (Roma) - (Marina De Franceschini, Giuseppe Veneziano )3 - Orientamenti astronomici di Roccabruna e Tempio di Apollo: algoritmi e calcoli - (Mario Codebo', Elena Salvo)4 - Determinazione dell'orientamento di un presunto menhir al Passo del Bracco (SP) - (Henry De Santis)5 - Il calcolo FK4 B1950.0 della precessione delle stelle - (Mario Codebo')6 - Evidenze paleo-archeoastronomiche nel territorio di Pitigliano (Grosseto) - (Luigi Torlai)7 - S. Sebastiano di Celle Macra (CN): una meridiana occasa ad osservazione diretta - (Giuseppe Brunod)8 - Un possibile azimut archeoastronomico nella religiosita' celto-ligure sul Monte Ramaceto (Genova) - (Italo Pucci, Luigi Felolo )9 - Psichiatri, criminologi, strutturalisti e astronomi - Breve (e strana) storia sugli studi d'arte rupestre in Valcamonica - (Monica Argenta, Melchiorre Masali, Giuseppe Brunod)10 - La Via del Cielo: Il mito della costellazione generatrice - (Giuseppe Veneziano)11 - Introduzione storiografica alle strutture con pietre ad aggetto, dette "Cavanei" - (Enrico Calzolari, Sergio Berti)12 - Funzione calendariale e aspetti di geometria sacra nel Cavaneo dello Spirito Santo a Lerici(SP) - (Sergio Berti, Enrico Calzolari)13 - "Babyloniaka'" La precessione degli equinozi nella tarda astrologia caldea - (Ettore Bianchi)