Programma:
0 - Programma Seminario 1 - Angkor (Cambogia) e la precessione degli equinozi L'urbanistica di un'
antica citta' tra mito e astronomia - (Giorgio Casanova )2 - Orientamenti Equinoziali nel Mediterraneo. Il Tempio preistorico di Mnajdra a Malta e il Mausoleo degli Equinozi a Roma - (Marina De Franceschini)3 - Astronomia e simbolismo mistico nella pieve romanica di S. Maria in Cortemilia (Cuneo) - (Giuseppe Veneziano)4 - La stele dei Bagienni: storia di una scoperta inconsueta relativa ad un antico "sasso astronomico" - (Piero Barale, Giuseppe Brunod)5 - Quale epoca e sito di origine per le costellazioni? Considerazioni e discussioni - (Pietro Planezio)6 - La Pietra Verde nelle Alpi e il suo utilizzo in eta' preistorica - (Mauro Cinquetti)7 - Incisioni rupestri nel Conero: lettura archeoastronomica dei culti della fertilita' - (Giovanni Nocentini)8 - I ritmi del tempo
nell'archeoastronomia d'orizzonte - (Luigi Torlai)9 - Le due "Antola" e altri orientamenti naturali - (Luigi Felolo)10 - Il sorgere della Luna e determinazione di bisettrice in un triangolo di coppelle a Poggio Bartolo (Pitigliano, GR) - (Enrico Calzolari)11 - Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati - (Paolo Pietrapiana )12 - Iconografia Preistorica ed Epistemologia: riflessioni su alcune ricerche in corso - (Gaudenzio Ragazzi)13 - Misurazione preliminare degli orientamenti di 11 chiese rurali dell'isola di Pantelleria (TP) - (Henry De Santis)14 - Il calcolo FK4 B1900.0 della precessione delle stelle - (Mario Codebo')15 - Presentazione del software di calcolo FK4 B1950.0 - (Agostino Frosini)